III Incontro continentale africano
IL FUTURO DEL CRISTIANESIMO IN AFRICA E NEL MONDO
Azione Cattolica in Africa, prendi il largo, guarda al futuro con coraggio!
UGANDA - Lugazi, 5-9 agosto 2006
Azione Cattolica in Africa, prendi il largo, guarda al futuro con coraggio!
UGANDA - Lugazi, 5-9 agosto 2006
![]() | Messaggio del Santo Padre
|
![]() | L’AC dono dello spirito alla Chiesa
S.E. Mons. Francesco LAMBIASI |
![]() | Saluto FIAC al Santuario nazionale di Namugongo
Oana TUDUCE |
![]() | Omelia di S.E. Mons. Lambiasi
Martedì, 8 agosto 2006 |
![]() | Saluto al Santo Padre
|
![]() | Documento finale
|
![]() | Programma
|
![]() | Radio Vaticana (5.8.2006)
|
![]() | Intervista a Mons. Lambiasi
Radio Vaticana (6.08.2006) |
![]() | Atti (inglese)
(pdf 511 Kb) |
Il III incontro continentale africano costituisce una tappa del cammino del FIAC iniziato nel 2000 con il I incontro a Nairobi e continuato nel 2002 con il II incontro a Bujumbura: si è tenuto a Lugazi in Uganda dal 5 agosto al 9 agosto sul tema Duc in altum Azione Cattolica in Africa. Abbi il coraggio del futuro!
• la realtà e le prospettive per il «futuro del cristianesimo» in Africa e nel mondo: sette, islam, dialogo, formazione integrale della persona, …
• Il contributo dell'AC e del FIAC: identità conciliare, progetto formativo, le consegne per il III millennio (contemplazione, comunione, missione), …
Il culmine dell’incontro è stato vissuto al santuario di Namugongo, nel luogo del martirio di Carlo Lwanga e compagni, giovani e laici, seme fecondo di cristiani in Africa, là dove Paolo VI si recò pellegrino nel 1969. Il Nunzio Apostolico ha presieduto la Celebrazione Eucaristica.
I prtecipanti al III incontro africano: responsabili laici e sacerdoti rappresentanti di tutte diocesi dell'Uganda, dei paesi membri del FIAC e osservatori in Africa: Burundi, Rwanda, Zambia, Tanzania e di altri paesi del segretariato: Italia, Romania.
Attraverso gli incontri continentali il FIAC incoraggia gli scambi tra associazioni di AC membri del segretariato e offre opportunità di incontro con i paesi osservatori. I partecipanti possono vivere insieme un'esperienza di Chiesa attraverso la preghiera, lo studio, lo scambio, l'amicizia.